Per la visione dei DVD sotto FreeBSD ci sono molti ports utilizzabili: multimedia/ogle-gui, multimedia/mplayer, /multimedia/xine, solo per citare i più diffusi. Alcuni necessitano la ricompilazione del kernel con l'aggiunta di due opzioni particolari:
options CPU_ENABLE_SSE
option USER_LDT
La prima opzione serve per attivare uno speciale set di istruzioni del processore, mentre
la seconda consente alle applicazioni a livello utente la gestione della Local Descriptor Table, che riguarda la
gestione della memoria virtuale. Lanciamo la compilazione del kernel e, nell'attesa,
aggiustiamo altri piccoli particolari che miglioreranno le prestazioni della nostra
macchina durante l'utilizzo di programmi multimediali. Si tratta di alcuni valori di
sysctl(8) e
precisamente dovremmo inserire in /boot/loader.conf:
hw.ata.atapi_dma="1"
hw.ata.ata_dma="1"
Entrambe servono per attivare il DMA[1] dei dischi rigidi e dei cdrom
ATA, quindi non sono necessari per chi ha periferiche SCSI. Inoltre in /etc/sysctl.conf scriviamo le seguenti espressioni:
kern.ipc.shmmax=67108864
kern.ipc.shmall=32768
hw.snd.pcm0.vchans=4
hw.snd.maxautovchans=4
Le prime due righe migliorano il valore della memoria condivisa minima e massima per il
server X e le sue applicazioni. La terza riga, da inserire solo nel caso che la nostra
scheda audio usi il device pcm, serve a far allocare 4 canali
virtuali per la scheda audio, un valore accettabile per l'utilizzo quotidiano. hw.snd.maxautovchans alloca 4 canali virtuali per qualsiasi device
sonora che sarà attaccata successivamente.Mentre avviene la ricompilazione del
kernel, cambiamo i permessi alla device del lettore DVD, consentendo a tutti gli utenti
del sistema di leggere i DVD stessi:
#chmod 666 /dev/acd0c
quindi creiamo 2 link simbolici:
#ln -s /dev/acd0c /dev/dvd
#ln -s /dev/racd0c /dev/rdvd
Dopo aver effettuato l'installazione del kernel e il riavvio del sistema, installiamo il
port multimedia/ogle-gui (o un qualsiasi player DVD tra i tanti
presenti nei ports) e godiamoci lo spettacolo.| [1] |
Direct Memory Access (Accesso Diretto alla Memoria): sistema che consente ai dispositivi che lo usano la scrittura diretta dei dati all'interno della memoria RAM. |